Scopo di questo studio è descrivere e giustificare il progetto elaborato dall’uomo spirituale.

La prima parte è dedicata a presentare una fenomenologia delle principali manifestazioni dell’impegno spirituale. Si insiste però da subito sull’originalità del progetto cristiano fondato sull’iniziativa di Dio che si comunica rivelandosi. La vocazione rappresenta uno degli aspetti più evidenti dell’originalità della situazione del cristiano che entra in una relazione personale con Dio.

Nella seconda parte, dalla descrizione del progetto spirituale si passa all’analisi della sua struttura. La vita cristiana presuppone il dono dello Spirito Santo: è infatti la presenza dello Spirito nella coscienza ad animare tutto il movimento spirituale. Vengono poi prese in considerazione le grandi strutture umane che interagiscono nell’ordine spirituale: la coscienza morale, la coscienza conoscente, la coscienza religiosa.

La terza parte affronta il tema della diversità delle spiritualità che costituisce  un fenomeno di grande rilievo soprattutto nel cristianesimo. Infatti, non solo è possibile distinguere tra scuole di spiritualità, ma anche tra spiritualità dei diversi stati di vita. La nozione che viene in aiuto per comprendere questa grande diversificazione è quella di mediazione. Molteplici sono infatti le mediazioni che ci consentono di attingere Dio nella vita concreta: la natura, gli altri, l’azione, la contemplazione, la professione, la famiglia, il culto. Ed esse si articolano tra loro, secondo proporzioni differenti, a formare configurazioni originali, caratteristiche delle spiritualità di ogni stato di vita.


Indice

Approccio al problema

PRIMA PARTE: FONDAMENTI

Capitolo primo: Realizzazione
1. Dinamica generale
    Elevazione e approfondimento
    La temporalità
    L’aspetto esistenziale
2. La pienezza cristiana
    Fede e pienezza
    Attraverso la Croce
    La coscienza mistica

Capitolo secondo: Situazione
1. Il senso cristiano del corpo
    La dottrina indù del corpo
    il senso del corpo nella Rivelazione
2. La liberazione spirituale
3. Adattamento

Capitolo terzo: Vocazione
1. La chiamata di Dio
2. Vocazione oggi
3. Vocazione e realizzazione personale

SECONDA PARTE : STRUTTURE

Capitolo quarto: L’interiorità
1. Lo Spirito di Dio
2. Lo Spirito di libertà
3. Lo Spirito d’intelligenza

Capitolo quinto: Conoscenza spirituale
1. Conoscenza vissuta
2. La percezione spirituale
3. Percezione e riflessione

Capitolo sesto: L’esigenza spirituale
1. La rettitudine dell’agire
2. Il superamento continuo
3. L’esistenza cristiana

Capitolo settimo: L’adorazione in spirito
1. La condizione creaturale
2. Il culto interiore

Conclusione: L’integrazione spirituale

TERZA PARTE : DIVERSITÀ

Capitolo ottavo: L’idea di mediazione
1. La mediazione spirituale
2. Mediazione e partecipazione
    Dio come santità
    La luce divina
    Partecipazione all’agire di Dio

Capitolo nono: I grandi tipi di mediazione
1. La contemplazione interiore
2. Le prossimo
3. La relazione con il mondo
Conclusione: La storia come mediazione

Capitolo decimo: Spiritualità
Le laicato
Lo stato coniugale
Spiritualità sacerdotale
La vita religiosa

Indice analitico
Indice degli autori